PRODOTTI
Costruzione di macchine per l’assemblaggio e il collaudo di pezzi lavorati a una velocità inferiore a 1 secondo
Fornitore: OTS
Produttore di macchine per l’assemblaggio e il collaudo lavorate a una velocità inferiore a 1 secondo.

Produttore da oltre 30 anni di macchine per l’assemblaggio e il collaudo di pezzi lavorati a velocità inferiore a 1 secondo
Mercati di attività: Idraulica, Automotive, Elettromeccanica, Tecnologia medica, Cosmetica e Beni di consumo
Le nostre macchine
MACCHINA LINEARE MECCANICA
Macchina lineare meccanica a camme della serie Bodine nelle versioni “Carousel” o “Walking beam”.
Il telaio è costituito da telai verticali in ghisa massiccia, da due alberi porta camme (uno superiore e uno inferiore) e da piastre orizzontali in acciaio che sono state raddrizzate per il montaggio dell’attrezzatura.
Nella versione “Carousel”, il movimento del portapezzo è effettuato da una cinghia flessibile in acciaio di altissima precisione, che viene tesa dalla ruota motrice alla ruota di guida. Nella versione “Walking beam”, viene eseguita da pallet indicizzati che vengono trasferiti con un movimento a passo di pellegrino.
Gli alberi di supporto delle camme, che percorrono l’intera lunghezza della macchina, sono meccanicamente sincronizzati con il movimento del nastro o dei pallet. Portano le camme a scanalatura radiale che muovono tutti i dispositivi meccanici di presa e controllo. Le camme sono progettate specificamente per ogni movimento e consentono una personalizzazione illimitata.
La versione “Carousel” è azionata da un motore servocomandato. Controlla sia la ruota motrice attraverso un ingranaggio meccanico a gradini sia i due alberi portanti delle camme. La versione “Walking beam” è azionata da un motore servocomandato che, attraverso una coppia di riduttori, mette in moto gli alberi a camme che azionano sia le stazioni che il dispositivo di avanzamento del pellegrino.
Principali vantaggi della macchina lineare meccanica:

MACCHINA LINEARE ELETTROPNEUMATICA
Macchina lineare nelle versioni “Flat-top” o “Over&under”.
Il telaio è costituito da solidi telai in ghisa e da piastre orizzontali e verticali in acciaio raddrizzate per il montaggio dell’apparecchiatura. La versione “Flat-top” prevede anche un albero porta camme nella parte inferiore.
La lavorazione dei pannelli consente di intercambiare l’attrezzatura con quella della versione rotante.
In entrambi i casi, il movimento del portapezzo è assicurato da una cinghia flessibile in acciaio di altissima precisione, che viene tesa dalla ruota motrice alla ruota di guida.
Nella versione “Flat-top”, l’albero portante della camma, che percorre l’intera lunghezza della macchina, è meccanicamente sincronizzato con il movimento del nastro. Porta le camme a scanalatura radiale per eventuali movimenti dal basso. Le camme sono progettate appositamente per ogni movimento e consentono una personalizzazione illimitata.
Entrambe le versioni possono essere azionate da un servomotore o da un sistema di riduttori con collegamento diretto alla ruota motrice. Nella versione “Flat-top” con albero a camme, il servomotore controlla sia la ruota motrice, attraverso un ingranaggio meccanico, sia l’albero inferiore.
I moduli consentono di integrare manipolatori elettropneumatici servocontrollati o sistemi robotizzati.
Principali vantaggi della macchina lineare elettropneumatica:

MACCHINA ROTATIVA MECCANICA
Macchina rotativa meccanica a bracci radiali.
Il basamento della macchina è costituito da una struttura elettrosaldata, la piastra di base è in acciaio nichelato.
Il portapezzo è mosso da un disco rotondo in lega di alluminio montato su un ingranaggio passo-passo a controllo meccanico con assi ortogonali e con una camma a tamburo.
Per spostare i pezzi si utilizzano bracci radiali in alluminio, montati sulla torretta centrale della macchina, su cui scorrono le cremagliere a rulli su cuscinetti a sfera. Il movimento orizzontale delle rastrelliere è azionato da un albero centrale coassiale con la torretta, messo in movimento da un oscillatore meccanico ad assi ortogonali.
Il movimento verticale è effettuato da una camma eccentrica.
Un unico motore trifase autofrenante con inverter controlla tutti i movimenti della macchina attraverso la cinghia dentata e la vite senza fine.
Principali vantaggi della macchina rotativa meccanica:

MACCHINA ROTATIVA ELETTROPNEUMATICA
Macchina rotativa ad anello.
Il telaio è costituito da piastre d’acciaio orizzontali e verticali che sono state raddrizzate per l’assemblaggio dell’apparecchiatura. La lavorazione delle piastre consente di intercambiare l’attrezzatura con quella delle versioni lineari “Flat-top” e “Over&under”.
Il portapezzo viene spostato da una tavola rotante elettromeccanica con camme esterne.
Il disco è controllato da un motore asincrono autofrenante con riduttore.
Questa base consente l’integrazione di manipolatori elettropneumatici servocontrollati o di sistemi robotizzati.
Principali vantaggi della macchina rotativa elettropneumatica:
